Quali sono le agevolazioni a cui hanno diritto i cittadini disabili

Quali sono le agevolazioni a cui hanno diritto i cittadini disabili

Le misure a tutela delle persone con disabilità previste dalla legge italiana sono molteplici e riguardano molti aspetti della vita quotidiana. In questo articolo vedremo quali sono alcune misure che esistono ormai già da molto tempo e anche quelle che invece sono state adottate di recente. 

Detrazioni per figli a carico

Una prima misura che andremo ad analizzare è quella che riguarda le detrazioni per figli disabili a carico. In particolare, in base a quanto stabilito dalla legge 104/92, se il bambino disabile ha un’età inferiore ai 3 anni, l’importo aumenta a 1620 euro, mentre invece sopra questo limite d’età la cifra si attesta a 1350 euro. 
La somma può essere ripartita tra i due genitori oppure assegnata al genitore con il reddito più alto.

Spese sanitarie e per l’acquisto dei mezzi d’ausilio

Le spese per l’acquisto di medicine e mezzi d’ausilio possono essere molto onerose per coloro che versano in condizioni di disabilità. Proprio per questo motivo, la legge prevede una serie di misure atte a ridurre il carico economico di tali spese. In particolare, le spese ritenute di assistenza specifica sono deducibili dal reddito familiare o del singolo disabile. 

Un’ulteriore agevolazione consiste nella detrazione IRPEF pari al 19% per l’acquisto di mezzi d’ausilio e alcuni tipi di spese sanitarie. Tuttavia, è bene chiarire che per quanto riguarda le spese sanitarie specialistiche la detrazione si applica solo per la componente eccedente il totale di 129,11 euro. Di conseguenza, la detrazione può essere applicata per mezzi destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche, al trasporto in ambulanza o anche all’acquisto di strumenti informatici. In merito a quest’ultimo elemento, la detrazione si applica per tutti quei dispositivi tecnologici elettronici o informatici che consentono di migliorare la vita quotidiana del soggetto disabile. Rientrano in questa categoria tutti gli strumenti che permettono di scrivere o comunicare con maggiore facilità. 

I fondi previsti dalla legge di bilancio 2022

Come già accennato, all’interno della legge di bilancio 2022 sono stati istituiti diversi fondi per le persone affette da disabilità. Più nello specifico, il governo ha adottato il fondo per l’accessibilità turistica delle persone con disabilità allo scopo di favorire l’inclusione sociale all’interno dell’offerta turistica. Il fondo è costituito da 6 milioni di euro ripartiti per 3 anni (2022, 2023 e 2024). Vi è poi il fondo per le non autosufficienze, costituito da 100 milioni di euro per l’anno in corso, 200 milioni per il 2023, 250 milioni per il 2024 e 300 a partire dall’anno 2025.

Il fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità è stato istituito con lo scopo di migliorare i servizi previsti per gli studenti con disabilità dalla scuola dell’infanzia fino a quella di secondo grado. Il fondo è costituito da 100 milioni di euro per l’anno in corso ed è suddiviso per il 30% ai comuni e il 70% per gli enti territoriali.

Il fondo per i soggetti con disturbo dello spettro autistico ha subito invece un aumento della budget di circa 50 milioni di euro per quest’anno e per quello successivo.

Infine, il governo ha aumentato anche il fondo previsto per la disabilità e non autosufficienza, che però quest’anno ha cambiato nome, diventando “Fondo per le politiche in favore delle persone affette da disabilità”. La somma destinata al fondo è di 50 milioni di euro.

Le nuove agevolazioni 2022: bonus energia elettrica e gas per disabili

In vista dei recenti rincari sulle bollette dell’energia elettrica e del gas, il Governo ha adottato alcune misure per far respirare le famiglie. Le agevolazioni riguardano anche le persone con disabilità. In particolare, le famiglie in cui vive una persona non autosufficiente possono accedere ad uno sconto sulle spese. La misura riguarda non solo la persona disabile ma anche coloro che utilizzano strumenti ad alimentazione elettrica necessari per il sostentamento della loro vita.

Per accedere al bonus bisogna effettuare una domanda ad Arera, all’interno della quale bisogna inserire tutta la documentazione che attesta la condizione di disabilità certificata dalla ASL competente. 

Bonus su benzina e diesel per persone con disabilità

I rincari hanno riguardato anche la benzina e il diesel, motivo per il quale anche in questo ambito sono state adottate alcune agevolazioni per le persone con disabilità. L’iniziativa a cui si fa riferimento è nota con il nome di “Self per tutti” e prevede una serie di prezzi scontati del self per le persone con disabilità. All’iniziativa hanno aderito 430 distributori sparsi in tutto il paese. 

Pertanto, coloro che hanno difficoltà motorie possono effettuare i rifornimenti delle auto senza costi aggiuntivi. Anche in questo caso però è necessario avere il bollino che attesta la disabilità quando si va a fare rifornimento in una stazione di servizio che ha aderito all’iniziativa. 

Un’ulteriore misura prevista dal governo circa la mobilità per le persone disabili riguarda la legge 104, che prevede l’applicazione di uno sconto del 4% sull’IVA per l’acquisto di una nuova veicolo.

Authored by: Francesco Riccio

Lascia un commento