Move4Free: personal training e disabilità a costo zero
di Silvia Semonella
Agosto ormai è agli sgoccioli e, per molti, è tempo di fare i conti con la forma fisica ed il ritorno in palestra.
Per i disabili con handicap motori, va ricordato, lo sport è utile non solo per il potenziamento della muscolatura e dello scheletro, ma anche per favorire l’inserimento sociale, creare una rete di contatti, evitare l’isolamento e, quindi, incentivare l’integrazione e l’inclusione.
È proprio su questo che si fonda il progetto Move4Free, iniziativa promossa dall’associazione “Life At Best” patrocinata dal Comune di Padova (capitale europea del volontariato 2020) e sponsorizzato da Criocabin SpA. Il progetto ha come testimonial il consigliere del comune di Padova, Davide Meneghini, ed Enrico Gavin.
Move4Free: cosa c’è da sapere?
Gli utenti potranno accedere gratuitamente alle palestre Move4Free su appuntamento, prenotando la seduta di allenamento attraverso il sito web oppure contattando l’associazione via email. Ogni richiedente avrà la possibilità di prenotare al massimo un’ora di allenamento alla settimana, per un periodo di tempo limitato e a discrezione della singola struttura, per permettere l’accesso al servizio a un maggior numero di persone.
Il progetto è stato presentato il 29 Giugno presso il MUSME (Museo di Storia della Medicina di Padova) e il consigliere Turrin ha dichiarato: “Come Provincia, crediamo da sempre nel valore e nell’importanza di praticare sport ad ogni età. Ciò vale ancora di più per chi è diversamente abile e magari non ha la possibilità o non ha mai provato a fare un po’ di sport. Questa è l’occasione da prendere al volo per mettersi in gioco, uscire di casa e stare meglio, sia dal punto di vista fisico che mentale. L’energia e le opportunità di socializzazione che l’attività motoria offre hanno benefici ineguagliabili. In passato, la Provincia ha portato avanti molti progetti legati allo sport e alla disabilità. La riforma con i conseguenti tagli ai bilanci e alle competenze, non ci ha consentito di portare avanti questi servizi, ma siamo sempre al fianco di associazioni che promuovono l’importanza dell’attività motoria per le persone diversamente abili“.
Non bisogna pensare che questa sia un’iniziativa solo regionale: attraverso i siti web, i contatti telefonici e le email, qualsiasi centro fitness della penisola può aderire al progetto. Per essere inseriti in Move4Free come palestra, però, bisogna avere dei requisiti fondamentali:
- assenza di barriere architettoniche;
- disponibilità di personal trainer laureati in scienze motorie;
- possibilità di dedicare almeno quattro ore alla settimana ai clienti disabili attraverso programmi specifici.