L’app che segnala le barriere architettoniche

L’app che segnala le barriere architettoniche

Nell’ambito dell’E-Health e delle app che stanno rivoluzionando la vita dei disabili, in moltissimi aspetti, va sicuramente considerata Kimap, l’ultima app realizzata da Kinoa, giovane start-up fiorentina che ha pensato di fornire, a chi si sposta in carrozzina, una sorta di mappa alternativa della città.

Per quest’idea, tra l’altro, Confartigianato Imprese Firenze ha ritenuto opportuno premiare l’azienda, con il Fiorino dell’innovazione – Premio Smart Your City, in quanto creatrice di nuovi servizi innovativi per il capoluogo toscano.

Ma di cosa si tratta, esattamente?

Kimap: come funziona

L’applicazione è nata con la missione di rendere più agevoli e programmabili gli spostamenti dei disabili.

Kimap, una volta installata sullo smartphone (ma è orientata anche sull’Internet of Things), segnala barriere architettoniche, ostacoli, eventuali punti di interesse o persino pendenze impegnative per il percorso scelto dal disabile in carrozzina (sia urbano che extraurbano), tutto in tempo reale ed in modo automatico; il risultato diventa, così, un percorso accessibile. Inoltre, vengono consigliati i tragitti migliori in base alla qualità del suolo, un elemento fondamentale a cui, però, sono davvero in pochissimi a dare attenzione.

Per quanto riguarda il Kit IoT (Internet of Things), si tratta di un dispositivo che realizza una mappatura continua, che può essere installato su qualunque tipo di ausilio: carrozzina, triride o scooter. È, inoltre, molto semplice da utilizzare, si accende e si spegne con un solo pulsante e non richiede alcun tipo di assistenza. Il suo funzionamento è basato su una geolocalizzazione ad alta precisione (GPS, GLONASS e GALILEO) e su alcuni sensori che permettono di analizzare qualsiasi tipo di suolo.

Questo tipo di dispositivo IoT si rivela particolarmente comodo per chi vuole risparmiare le energie del proprio smartphone, essendo dotato, tra l’altro, di una batteria propria che dura un giorno intero. Inoltre, grazie alla presenza dei sensori, è in grado di “accorgersi” se la carrozzina si ribalta, operandosi anche in una chiamata in automatico ad un numero di emergenza.

Insomma, Kimap non è solo un ausilio che migliora la qualità della vita dei disabili, ma anche un salvavita.

Dove scaricarlo

Ideato, inizialmente, per la città di Firenze, oggi Kimap si ritrova ad aver fondato una vera e propria community di utenti: all’interno vi si trovano tantissime altre città vicine, come Arezzo, Lucca, Siena, ma anche città non toscane, incluse metropoli internazionali come Londra, Cracovia, Praga, Cipro, Vietnam e, addirittura, Stati Uniti.

Per scaricare gratuitamente la versione per smartphone, è possibile visitare gli store di Apple e Google Play.

Per quanto riguarda il dispositivo IoT, invece, potete consultare il sito ufficiale.

 

Authored by: Simona Vitagliano

Uso le parole come fossero numeri e i numeri come fossero parole. Blogger, Copywriter, Editor freelance. Tutor di Matematica e Fisica.

Lascia un commento